Dove Siamo

DOVE SIAMO

Descrizione

 

 

Il Rifugio Cava Buscada si trova a Erto nella Val Zemola,  a quota mt. 1758, all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, area cuore delle Dolomiti UNESCO.

Favorito da una naturale terrazza panoramica e circondato dal Monte Palazza, Monte Buscada e Monte Borgà, che delimitano i confini tra Friuli Venezia Giulia e Veneto,  gode di un’ottima vista sull’imponente Monte Duranno che lo divide dall’adiacente Val Cimoliana.

Il rifugio dista 9 Km dall’abitato di Erto e lo si può raggiungere seguendo le indicazioni per la Val Zemola.

Diversi sono i percorsi per raggiungere il sito, il più comune è raggiungere Località Stei de Conte (mt. 1200)  dove è possibile lasciare l’auto e proseguire a piedi per la strada sterrata oppure per i sentieri presenti.

  • STRADA STERRATA

DISLIVELLO: 600mt

TEMPO medio di percorrenza: 1h30

DIFFICOLTA’: facile

DISTANZA: 4,5 Km

Dopo aver parcheggiato l’auto proseguire verso l’adiacente Rifugio Casera Mela e continuare sempre dritti seguendo la mulattiera fino al raggiungimento di una galleria transitabile tranquillamente senza torcia, allo sbocco della quale si potrà godere di un magnifico panorama sulla Val Zemola e si intravvederà il rifugio ormai a poca distanza.

  • IL SENTIERO DEI CAVATORI

 

DISLIVELLO: 600mt

TEMPO medio di percorrenza: 1h30

DIFFICOLTA’: escursionistica

DISTANZA: 3 Km

PASSI: 6000

 

In alternativa dopo circa 1Km dall’inizio del percorso, sulla sx, si trova una baracca con un vecchio argano e la tabella che segnala il sentiero che porta sulla strada che raggiunge il rifugio.

 

  • CASERA GALVANA-RIF. MANIAGO-C.RA BEDIN-RIFUGIO CAVA BUSCADA

 

DISLIVELLO: 980 mt

TEMPO medio di percorrenza: 3h30/4h

DIFFICOLTA’: escursionistica

DISTANZA: 15 Km

PASSI: 25000

 

Dal parcheggio si prosegue verso il sentiero CAI 374. Lasciata la strada forestale ha inizio il sentiero in mezzo ad un bel bosco di larici, scende “alle grave” e dopo aver attraversato il torrente Zemola a dx si trova il sentiero CAI 908 che risalendo il “Bus de Galvana” porta a Casera Galvana, poco sotto si riprende a sx il sentiero CAI 908 che passando sotto le “Centenere” (a nord), superando 8 canaloni in un susseguirsi di saliscendi si arriva al Rifugio Maniago (quota m 1730) con una magnifica visuale della Val Zemola. Si segue il segnavia CAI 374 sino ad un bivio, seguendo la segnalazione per casera Bedin (sv CAI 381): dopo alcuni saliscendi e, oltrepassata una lingua di ghiaia ed una sorgente, si arriva a Casera Bedin di Sopra (quota m 1711 - proprietà del Parco delle Dolomiti Friulane - Indicazioni alta via nr. 5 e sentiero CAI 381). Oltrepassate le zone prative, il sentiero arriva sulla strada forestale, si prosegue a dx e si arriva alla galleria che porta al rifugio.

 

  • RA FERRERA-GE’ DE BEDIN-C.RA BEDIN-RIFUGIO CAVA BUSCADA

 

DISLIVELLO: 800 mt

TEMPO medio di percorrenza: 2h30

DIFFICOLTA’: escursionistica

DISTANZA: 5 Km

PASSI: 10000

 

Dal parcheggio di Casera Mela si prosegue verso Est e si prende il sentiero CAI 374 che passa per Casera Ferrera, seguendo la strada forestale a sx per 800 mt, al primo tornante si prende a dx un sentierino (segnalato da ometti) che scende sul greto del Gé de Bedin, lo si attraversa e si risale verso Nord seguendo il vecchio sentiero che passa per i ruderi di Casera Bedin di Sotto. Arrivati a Casera Bedin di Sopra, a sx verso Est si segue il sentiero CAI 381 che dopo 3 Km giunge al Rifugio Cava Buscada.

 

Per i più allenati c’è la possibilità di partire direttamente da Erto con la possibilità di scelta tra 2 percorsi principali.

 

  • RIFUGIO CAVA BUSCADA

 

DISLIVELLO: 800 mt

TEMPO medio di percorrenza: 3h

DIFFICOLTA’: escursionistica

DISTANZA: 5 Km

PASSI: 8000

 

Oltrepassato l’abitato di Erto si prosegue lungo la Val Zemola, al 2° tornante dopo il capitello di San Liberale (mt.960) si parcheggia l’auto e si prosegue a piedi lungo la strada per 500 mt.

Al capitello di “Costa” che si trova sulla dx (all’inizio dello sterrato), si sale a sx verso il “Trui dal Sciarbon”. Subito a dx risalendo il crinale che porta al “Pradon” per attraversare poi il “Gé de Terscia”. Si risale in diagonale il prato fino ad incrociare il sentiero CAI 381che a dx porta al rifugio.

 

 

  • ERTO-SENTIERO 381 -RIFUGIO CAVA BUSCADA

 

DISLIVELLO: 1000 mt

TEMPO medio di percorrenza: 3h30

DIFFICOLTA’: escursionistica

DISTANZA: 5 Km

PASSI: 22000

 

Sopra le case più alte di Erto (quota 790 m), si prende la vecchia mulattiera che conduce alla Casera Tamers (quota 1592 m).

Si prosegue poi fino a giungere al bivio con il sentiero CAI 372 che conduce alla vetta del Monte Borgà.

Si prosegue a dx ove per facile sentiero si giunge alla Forcella Borgà (quota 1793 m). Si attraversano quindi i prati del Monte Buscada giungendo alla cava di Marmo e relativo rifugio (quota 1758).

 

Per gli appassionati del ciclismo il luogo è raggiungibile anche in bicicletta percorrendo la strada prevalentemente sterrata ma tranquillamente percorribile seppur con un pò di allenamento, oppure, per i meno allenati non è trascurabile la possibilità di noleggiare una e-byke presso i nostri centri convenzionati.