Pochi sanno che a Claut, esistono delle Piramidi di Terra e che costituiscono uno dei Geositi del Friuli Venezia Giulia. Si trovano nei pressi delle Sorgenti del Cellina, dopo la frazione di Lesis, lungo la strada che porta a Casera Casavento ed alle Orme del Dinosauro. Oltrepassati tutti gli 11 tornanti che portano in quota, una volta che la strada diventa sassosa, è possibile osservarle in basso, in fondo alla pietrosa Val Margons. il fondovalle è caratterizzato da un deposito morenico che per l'erosione dalle acque ruscellanti presenta morfologie a piramidi di terra dall'aspetto tozzo. Presenti in maniera significativa fra Trentino e Alto Adige, sono piuttosto rare nelle altre regioni alpine. Le Piramidi di Terra sono l'effetto dell'azione dilavante delle acque su una coltre priva di copertura vegetale, di materiale morenico eterogeneo che include anche volumi rocciosi di dimensioni ragguardevoli. Tali massi costituiscono i vertici delle piramidi, una sorta di cappello protettore all'azione delle acque zenitali. In una prima fase i massi ostacolano il deflusso in superficie delle acque favorendo la creazione di un reticolo che aggira i massi stessi. L'erosione dei rivoli d'acqua corrente e delle acque meteoriche più o meno incanalate agisce progressivamente approfondendo i solchi nella morena a formare pilastri e successivamente piramidi, che rimangono tali fino a quando il procedere dell'erosione incanalata determina il crollo del masso sommitale. La rarità del fenomeno fa presupporre che debbano verificarsi una serie di situazioni concomitanti difficili da riscontrarsi. Il deposito morenico infatti, oltre ad avere morfologia favorevole (pendenza), deve presentare: spessore elevato, coerenza adeguata tale da non opporre eccessiva resistenza, ma allo stesso tempo non essere troppo facilmente disgregabile; presenza di massi vicini con deboli dislivelli tra loro in modo che l'acqua possa scavare il suo primo reticolo; base dei massi orizzontale per consentire una più lunga stabilità.
I fenomeni delle Piramidi di Terra sono in continua evoluzione, poiché l'erosione tende a distruggere quelle esistenti a valle e qualora la situazione locale lo consenta a formarne di nuove a monte. L'evoluzione morfologica può avvenire in tempi molto diversi: sono infatti noti casi di piramidi di terra rimaste pressoché immutate a memoria d'uomo e altri che nel corso di pochi decenni hanno subito radicali cambiamenti.
Nel quadro evolutivo va sottolineata, inoltre, la grande importanza che di volta in volta possono assumere violenti terremoti, eventi meteoclimatici eccezionali, frane e valanghe determinando modificazioni repentine nelle Piramidi di Terra.
Le Piramidi di Terra dei Margons sono l’ unica testimonianza significativa in Friuli Venezia Giulia.
Il sito è visibile in autonomia, facendo una pausa lungo la strada che porta a Casavento, ben più difficile è raggiungere le Piramidi dal basso, in quanto non ci sono indicazioni e la conformazione del territorio circostante non si presta ad una fruibilità turistica.