Il sentiero dei Carbonai è un cammino che veniva utilizzato in passato dalla popolazione di Barcis per lo sfruttamento delle risorse del territorio : La produzione di carbone , lo sfruttamento dei pascoli in alta quota durante il periodo estivo e lo sfruttamento dei territori per quanto riguarda la produzione di legnami.
LA PRODUZIONE DI CARBONE LUNGO IL SENTIERO
Lungo il sentiero da località “Nest” fino a località “Losie” sono ancora visibili le Piazzole (Loai)utilizzate fino a meta del ‘900 per la produzione del Carbone, con l’inizio della bella stagione e della primavera arrivavano i Carbonai dalla bassa friulana che sceglievano i luoghi più adatti per la produzione del carbone , in quanto solitamente la costruzione della Carbonaia (poat)veniva fatta nei pressi dei boschi di Faggio e di Carpine e ancor piu importante nei pressi di corsi d’acqua per evitare incendi in caso di sviluppo eccessivo del fuoco.
Una volta ultimata la produzione del carbone veniva raffreddato con l’acqua e messo in sacchi di iuta per agevolare il trasporto a Valle. Le donne del paese ultimata la produzione salivano alle Carbonaie, caricavano i sacchi sulle gerle(Cos)e portavano il carbone in paese ,qui veniva venduto ai commercianti che poi lo facevano arrivare in pianura con i carri. Prima della realizzazione della vecchia strada il carbone veniva portato fino a Montereale Valcellina attraverso il sentiero di Forcella Croce.
LO SFRUTTAMENTO DEI PASCOLI IN ALTA QUOTA
Il sentiero era utilizzato fino alla meta del 900 per il trasferimento del bestiame nei pascoli di alta quota (Malga Valli, Malga Caolana) durante il periodo estivo ( da giugno a settembre). Le malghe in genere si trovavano in luoghi soleggiati e con pascoli ricchi di foraggio ,nei pressi ci doveva essere anche una fonte d’acqua o una sorgente per il sostentamento durante il periodo. Solitamente il bestiame una volta portato in alpeggio veniva affidato al malgaro che aveva la responsabilità di accudire le mucche di diverse famiglie.
LO SFRUTTAMENTO DEI TERRITORI E DEL LEGNAME LUNGO IL SENTIERO
Lungo il sentiero nei pressi di località Losie ,alberi e arbusti oramai hanno preso il possedimento dei prati che una volta venivano utilizzati per la produzione del fieno per il sostentamento del bestiame durante il periodo invernale . Spesso gli uomini lavoravano lontano o fuori valle e queste pratiche venivano svolte principalmente dalle donne. Tra località Losie e la Passerella fino a meta del 900 si trovava una teleferica forestale che serviva a trasportare il legname fino a fondo valle, alle famiglie che non avevano proprietà boschive lungo il tratto ,il comune dava la possibilità di tagliare gli alberi ai limiti dei prati cosi da evitare l’imboschimento e dare la possibilità alle famiglie di scaldarsi durante l’inverno. Oltre alla teleferica si trovavano anche le “risine“ lungo il sentiero , degli scivoli realizzati con i tronchi scortecciati posizionati lungo il pendio della montagna che servivano per trasportare il legname a fondo valle , l’utilizzo di questo metodo era preferibile quando c’erano giornate di pioggia o molto umide perche diminuivano l’attrito. Una volta a valle il legname veniva trasportato in pianura tramite i torrenti ( la Menada).
I punti di partenza principale di questo sentiero si trovano nella sponda opposta del lago rispetto al Paese di Barcis, raggiungibili tramite la statale 251 dal centro del paese ,attraverso passerella di legno situata in località fontane.
I DIVERSI PUNTI DI ACCESSO
Località Pentina (nest) ,dopo aver attraversato la passerella percorrere a destra la strada comunale per circa 3km ,arrivati a fine valle troverete le indicazione per intraprendere il sentiero.
Località passerella Fontane, dopo aver attraversato la passerella percorrere a sinistra la strada comunale Lungolago per circa 200m ,troverete sulla destra un parcheggio e subito a lato si incontra la pista Forestale ch e dopo 150 m si interseca con il sentiero.
Località Losie ,dopo aver attraversato la passerella e percorso a sinistra la strada lungo lago per circa 600m percorrere la strada comunale che sale verso Pincavallo fino a località Pezzeda , e da li raggiungere località Losie dove sulla sinistra troverete l’inizio del
Località Malga Valli , dopo aver attraversato la passerella girare a sinistra e dopo 600m percorrere la strada comunale che porta a Piancavallo, a meta percorso sulla destra troverete le indicazioni per malga Valli , svoltare e raggiungere il caseggiato. Qui troverete la strada forestale che vi porterà a malga Caolana e da li incamminarsi verso il sentiero che porta Barcis.
INFO TECNICHE
Lunghezza dei tratti di percorso e dislivelli da passerella Fontane (q. 408 m): Per Malga Valli. Lunghezza: circa 6,5 km. Dislivello: circa 610 m in salita.
Per località Nest (e Pian dei Tass). Lunghezza: circa 4 km. Dislivello: circa 380 m in salita e 300 m in discesa.
Per località Pezzeda. Lunghezza: circa 4,5 km. Dislivello: circa 410 m in salita e 210 m in discesa. Lunghezza dei tratti di percorso e dislivelli da località Nest (q. 490 m):
Per Malga Valli. Lunghezza: circa 5,5 km. Dislivello: circa 530 m in salita.
Per passerella Fontane. Lunghezza: circa 4 km. Dislivello: circa 300 m in salita e 380 m in discesa.
Per località Pezzeda. Lunghezza: circa 3,5 km. Dislivello: circa 330 m in salita e 210 in discesa. Lunghezza dei tratti di percorso e dislivelli da Malga Valli (q. 1017 m):
Per località Nest (e Pian dei Tass). Lunghezza: circa 5,5 km. Dislivello: circa 530 m in discesa.
Per passerella Fontane. Lunghezza: circa 6,5 km. Dislivello: circa 610 m in discesa.
Per località Pezzeda. Lunghezza: circa 4 km. Dislivello: circa 410 m in discesa. Lunghezza dei tratti di percorso e dislivelli da località Pezzeda (q. 607 m):
Per Malga Valli. Lunghezza: circa 4 km. Dislivello: circa 410 m in salita.
Per località Nest (e Pian dei Tass). Lunghezza: circa 3,5 km. Dislivello: circa 210 m in salita e 330 m in discesa.
Per passerella Fontane. Lunghezza: circa 4,5 km. Dislivello: circa 210 m in salita e 410 m in discesa. Difficoltà: Sentiero di facile percorribilità tra passerella Fontane, località Pezzeda e Malga Valli; impegnativo e in parte esposto nel tratto da bivio Losie a località Nest. Richiede calzature adeguate e attenzione nel seguire i segnavia.