La Val Settimana è una bellissima valle situata a Claut (PN), Friuli Venezia Giulia, proprio all’ inizio del centro abitato. Si snoda per 14 km con un dislivello di circa 400 m per arrivare in località Pussa. Qui possiamo trovare una Sorgente di Acqua Solforosa, il Rifugio del Cai aperto durante la stagione estiva, Malga Pussa gestita dai primi di Giugno ai primi di Settembre dalla famiglia Lorenzi di Claut.
La valle crea un continuo intreccio fra strada, torrente, ripidi versanti, ponti, acque tumultuose, scorci di rara bellezza e preziose cascate, percorrerla è come osservare un museo all’ aperto, certo…per occhi che vogliono vedere. In località Pussa è possibile ammirare un bellissimo Canyon a fianco della Sorgente Sulfurea, da qui poi, la strada prosegue verso l’ alto, fino a giungere in 4 km circa a Malga Senons, monticata sempre da Paolo Lorenzi, ultimo malgaro di Claut.
All’ inizio della valle, dopo 600m è possibile visitare il Tree Village, il primo Villaggio sugli Alberi italiano, e se avete famiglia, doverosamente è possibile noleggiare la propria casetta per uno, due o diverse giornate. Per diversi km sono dislocate numerose ex stalle, ora in disuso, testimonianza preziosa della vita dei nostri nonni.
Circa a metà valle, sulla destra, troviamo Casera Settefontane, la prima delle tre malghe interne, situata in posizione dominante sulla destra. L’ acqua è presente, oltre a costituire il Torrente Settimana anche in forma di sorgenti, rivoli e ruscelli laterali, sempre buona da bere.
La Val Settimana è percorribile in auto (14 Km fino a località Pussa), consigliamo di andare fino in fondo e poi muoversi nei dintorni a piedi, ideale per piccole passeggiate, escursioni. E' anche un buon itinerario in mountain bike, 400 m il dislivello, lievi salite sempre molto dolci a parte una bella tirata al ritorno, in zona Malga Settefontane per poi diventare discesa fino alla fine.
Sconsigliamo di percorrerla a piedi, molto lunga e un po' fastidiosa in quanto percorsa contemporaneamente da automobili, parecchie nel periodo estivo.