La Val Zemola è situata a nord dell’abitato di Erto e si estende dalla fine del centro abitato per una decina di metri.
Essendo dotata di paesaggi mozzafiato, contornata da montagne imponenti e meravigliose come i Monti Duranno, Palazza, Porgeit e Borgà, questa valle regala emozioni sempre nuove e sorprendenti a chiunque ci trascorra del tempo.
La Val Zemola ospita inoltre l’omonimo torrente “Zemola”, molto conosciuto per il suo canyon naturale sul quale si può praticare una suggestiva ed emozionante attività di canyoning, (uno sport acquatico che consiste nella discesa di forre attraversate da corsi d'acqua, tipicamente torrenti con buona portata), caratterizzato da un grado di difficoltà elevato è però consigliato a canyoners esperti o accompagnati da guide specializzate.
Percorrendo questa magica valle si possono ammirare cascate, piccole gallerie risalenti alla “Seconda guerra mondiale”, grotte naturali e paesaggi mozzafiato.
Respirando l’aria incontaminata delle meravigliose Dolomiti Friulane si possono praticare molti sentieri, riparati da splendidi boschi di fageti, distinti da diversi livelli di difficoltà, ammirando gli aspetti determinanti della geologia, flora, fauna, archeologia e storicoculturali che contraddistinguono questa valle; tra gli aspetti più evidenti in questa zona è proprio la geologia in cui si può ammirare già appena iniziato il percorso, strati di dura roccia piegati da forze strepitose in milioni d’anni, come ad esempio al “Luthin” del Monte Porgeit che, con la sua piega anticlinale troncata ed erosa, testimonia il fenomeno di corrugamento montuoso avvenuto nei secoli scorsi.
La Val Zemola è percorribile anche in bici ed in auto, per 4,5 km fino in Località Stei De Conte (mt. 1200) dove trova un comodissimo parcheggio e il Rifugio Casera Mela. Da Questo punto la valle si dirama: nel versante est si possono raggiungere il rifugio Maniago e il Dranno, la casera Galvana e le Centenere, mentre sul versante ovest si possono trovare il Rifugio Cava Buscada (mt.1760) e la storica cava di Ramello Rosso(1800 mt), la grotta naturare “ Landhre dal Ledan” (1850 mt), le “laste di San Daniele”( e il Monte Borgà (2228 mt), il Monte Palazza , il Monte Zita e la Casera Bedin.
Mentre sul versante ovest si possono trovare molti percorsi escursionistici, sul versante est si possono trovare anche percorsi alpinistici ad esempio quello per il raggiungimento della cima Duranno.
E’ presente anche un bellissimo giro ad anello che permette di avere una visione a 360° di questa valle: parte da Casera Mela, si raggiunge il Rif. Cava Buscada, si prosegue verso Casera Bedin di sopra, rifugio Maniago e Casera Galvana ed infine si ridiscende al riufugio casera Mela.
Un altro punto molto suggestivo, immerso in bellissimi pascoli verdeggianti, è da considerarsi Casera Ferera, una vecchia malga, che negli ultimi anni ha ripreso la monticazione di greggi di capre e vacche con la produzione di prodotti caseari.
Più in alto invece, sul monte Palazza e Buscada si possono trovare greggi di pecore in compagnia di mucche e asini che rallegrano le giornate e tengono compagnia anche ai visitatori più piccoli.